lunedì 21 marzo 2011

Aggiornata l'Area Sportiva del sito!

Nella sezione Area Sportiva del sito della scuola sono stati inseriti tre documenti che possono essere da lì scaricati:
1- Un depliant informativo su come dev'essere composta una colazione sana e corretta.
2 - Il giornalino del "Mille di Miguel"
3 - La classifica dei tempi realizzati dai partecipanti della DeCurtis alla gara "Il Mille di Miguel"


Vai all'Area Sportiva

1961 - 2011 - 2061

Un commento del Prof. Paolo Spagnoli sulla giornata del 16 marzo.

Care ragazze e ragazzi, 
nel 1961, Centenario d'Italia, avevo 10 anni e frequentavo la quinta elementare. Con la scuola partecipai ad una manifestazione commemorativa a Piazza di Siena, insieme a 2000 coetanei formammo l'Italia ed ognuno di noi indossava il vestito tradizionale della regione che rappresentava. 
Io facevo parte della Toscana confinante con il Lazio. 
Ricordo con piacere tutto il lungo periodo di preparazione a scuola con la maestra di canto per imparare Il Canto degli Italiani, l'Inno di Garibaldi ed altri canti di cui non ricordo il nome. 
A quell'età non si può essere totalmente consapevoli dell'importanza del momento storico che stai vivendo e di cui sei parte anche dal punto di vista celebrativo, ma la magia di quella giornata fece si che si depositasse nel mio cuore un seme di appartenenza alla Patria, come il padre che mi ha generato, e alla Madre Patria come la madre che mi ha nutrito e allevato portandomi per mano alla conquista della dignità di uomo, di cittadino, di marito e padre amoroso, per la costituzione della famigli, nucleo fondamentale per la vita di una nazione LIBERA. 
Ho la certezza che la mattinata del 16 marzo, trascorsa a scuola insieme a professori, compagni, genitori e parenti ha lasciato nei vostri cuori lo stesso seme che coltiverete con cura nei prossimi 50 anni, quando nel 2061 festeggerete il duecentesimo anniversario. 
Ed io vi affido il compito di rappresentarmi ai festeggiamenti. 
Grazie ragazze e ragazzi dal vostro 
Prof. Spagnoli Paolo

venerdì 18 marzo 2011

Gli mp3 dello spettacolo del 16 marzo


In attesa delle foto e dei video dello spettacolo del 16 marzo, sono disponibili gli mp3.
Il primo è l'Inno, composto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro.
Il secondo è il famosissimo coro Va' pensiero, tratto dal Nabucco di Giuseppe Verdi (su libretto di Temistocle Solera), qui eseguito col flauto dai ragazzi.

Scarica l'inno di Mameli

Scarica il Va, pensiero di Verdi (purtroppo il sottofondo è piuttosto rumoroso)

Il download degli mp3 è in fase sperimentale.
Potete comunicare ogni malfunzionamento in proposito.

giovedì 17 marzo 2011

Grazie, ragazzi!

Un commento della Vicepreside, Claudia Gentili, sullo spettacolo del 16 marzo:

Cari ragazzi,
ieri ero alla manifestazione dei 150, mi sono goduta lo spettacolo, cioè voi!
E mi sono commossa davvero tanto!
Sentirvi cantare l'inno di Mameli e suonare Verdi con il flauto mi ha fatto scendere le lacrime; son dovuta uscire dalla sala teatro perchè le emozioni che, pian piano affioravano, erano difficili da domare! E...riflettevo sul fatto che, nel nostro mestiere di insegnante, tanto difficile e criticato, nessuno può togliermi la gioia che provo quando ci regalate queste emozioni!
Mi sono divertita tanto anche a scherzare con tutti voi con il tricolore e l'inno di Mameli e, strapparvi le risate e qualche buffetto sul viso, ha significato per me, rendervi una giornata di scuola diversa dalle altre e...indimenticabile.
La scuola che vorrei vivere con tutti voi è come la giornata di ieri: emozionandomi e sorridendo!
Complimenti ai professori che vi hanno preparato e, una lode speciale, alla prof.ssa Picardi che, come al solito, sembrava una "generalessa garibaldina" che vi portava al trionfo!
Grazie ragazzi!
La Vicepreside

Italia, 150 anni!

Oggi si festeggiano i primi 150 anni di unità italiana.
La storia di questo paese non è solo storia di mafia e di malaffare, ma è anche storia di personaggi quali Cavour, Garibaldi, Mazzini, Cristoforo Colombo, Marco Polo, Michelangelo, Leonardo, Dante Alighieri, Carlo Pisacane, i fratelli Bandiera, Peppino Impastato, Falcone, Borsellino, Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, i fratelli Cairoli, Goffredo Mameli,  Calamandrei, Giuseppe Verdi, Toscanini, Maria Montessori, ... e tantissimi altri che qui sarebbe troppo lungo nominare.
Ed è in nome di questa storia e di questi personaggi che anche la nostra scuola si unisce con gioia ed orgoglio al coro:
VIVA L'ITALIA!

martedì 15 marzo 2011

I festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Il 16 marzo, mercoledì, a partire dalle ore: 11:15, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, presso la Sala Teatro della Scuola Media, verrà svolta un'attività di celebrazione dell'evento da parte degli alunni delle III Medie.
Il tema musicale della giornata sarà ovviamente il nostro INNO, composto a soli 20 anni da GOFFREDO MAMELI e musicato da MICHELE NOVARO.
Gli studenti si alterneranno inoltre nella lettura di testi particolarmente significativi della nostra storia.
L'evento sarà ripreso in video, rielaborato e pubblicato sul sito insieme a delle foto.

Ma ecco il PROGRAMMA della giornata:

-Saluto del Preside
-Presentazione - alunna Veronica Scacco
-Esecuzione dell'Inno "Fratelli d'Italia" (coordinato dalla Prof.ssa Picardi)
-Una presentazione con computer e proiettore - III E (coordinati dalla Prof.ssa Luzi)
-"Una favola"
-Una presentazione con computer e proiettore - III F (coordinati dalla Prof.ssa Mazzaferri)
-Lettura di "All'Italia" di G.Leopardi
-Lettura di "Giuramento alla Giovine Italia" e "Garibaldi incontra Vittorio Emanuele a Teano nel racconto di Abba"
-Una presentazione con computer e proiettore - III D (coordinati dalla Prof.ssa Bove)
-Riflessioni di giovani patrioti risorgimentali (Orsini, Mameli, Pisacane)
-Una presentazione con computer e proiettore - III C (coordinati dalla Prof.ssa Rizzo)
-I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Romana
-Lettura della "Lettera di Garibaldi a donna Cairoli"
-Una presentazione con computer e proiettore - III A (coordinati dal Prof. Cheloni)
-Lettera di un fante della Prima Guerra Mondiale
-Lettere della Resistenza
-Una presentazione con computer e proiettore - III B (coordinati dal Prof. De Maria)
-Lettura del discorso agli studenti milanesi del 1955 di Piero Calamandrei: "La libertà è come l'aria"
-Esecuzione del coro "Va' Pensiero" di Giuseppe Verdi (coordinato dalla Prof.ssa Picardi)
-Saluto e ringraziamento finale - alunna Veronica Scacco 


martedì 8 marzo 2011

Chiusura del 17 marzo!

Il 17 marzo, in occasione del festeggiamento dei 150 anni dell'Unità d'Italia, anche la "De Curtis" farà festa e sarà chiusa.

Il 18 marzo, venerdì, le lezioni si terranno regolarmente.

lunedì 14 febbraio 2011

Le Pagelle del Primo Quadrimestre!

Giovedì 17 febbraio ci sarà la consegna delle pagelle della Scuola Media.
Si tratta anche di un'occasione di incontro pomeridiano tra docenti e genitori.
Le pagelle e i colloqui avverranno dalle 16.30 alle 18.30.

martedì 1 febbraio 2011

In vista del "1000 m di Miguel"!

50 ragazzi/e dell’Istituto parteciperanno il 24 febbraio al "1000 m di Miguel" allo stadio di Tor Tre Teste. 

Il Prof.Paolo Spagnoli ha scritto questo testo, pensando a loro:
Intanto ... bisogna allenarsi, allenarsi, allenarsi.

Nel momento più critico della gara

Nel momento più critico della gara, in cui avresti voglia di mollare senti qualcuno del pubblico, una voce che non conosci o che la fatica del momento non ti consente di riconoscere, che ti dice: “Forza Ju, coraggio, manca poco all’arrivo, tieni duro”. Forse continua a dire altre cose, ma oramai non lo senti più, perché sei andato avanti, anzi, ti accorgi di aver aumentato il passo, la corsa ora è più fluida, il traguardo -anche se è ancora lontano- cominci a sentirlo raggiungibile, ancora qualche curva, poi quella tremenda salita, che quando la vedevi fare agli altri non ti sembrava così difficile, ora la stai affrontando con le tue forze e devi tenere duro perché ce la devi fare.
Le pulsazioni stanno al massimo, è un tam-tam che ti da il ritmo giusto, insieme alla respirazione affannata si mettono al servizio delle tue gambe, inspirazione profonda, espirazione ritmata sull’appoggio destro e poi quello sinistro, senti il vento tra i capelli che rimbalzano sulle orecchie. Ora non hai più alcuna voglia di mollare, il traguardo è troppo vicino, ormai lo vedi. Con te ci sono altri compagni, alcuni avanti, altri dietro, ma state tutti insieme, state vivendo le stesse emozioni in una giornata indimenticabile.
Il giorno dopo l’insegnante ti propone un percorso di storia, uno di geografia e un altro di matematica e ti fa intravedere il traguardo della conoscenza e allora capisci che la gara non è finita e non sarà neppure più facile, quella salita è sempre lì che ti attende, ma il ritmo nelle gambe è quello giusto e quindi corri! Devi farcela. Nel momento più critico, in cui avresti voglia di mollare, ascolta la voce di chi t’incoraggia, che ti dice: “Forza Ju, coraggio, manca poco all’arrivo, tieni duro”

Firmato
‘la voce di chi t’incoraggia’

martedì 25 gennaio 2011

Il giorno dell'accoglienza!

l'11 gennaio 2011 i bambini di alcune scuole elementari sono venuti a visitare l'Istituto. Sono stati accolti da alcuni studenti della "De Curtis". E, tra questi, l'alunna  Sara Cutini (della classe III C) ha voluto scrivere una piccola cronaca di quella giornata. Di seguito riportiamo il suo racconto:


L'11 gennaio, io e alcune compagne della mia classe abbiamo partecipato all'accoglienza dei bambini di Quinta Elementare delle scuole "A.Pozzi" e "Pio IX" di Roma. Pensavo che sarebbe stata una passeggiata, ma -man mano che le ore passavano- si dimostrava sempre più difficile! Infatti, badare a circa venti bambini non è facile, soprattutto quando ci sono quelli con un carattere un po' difficile, come è capitato a me: avevo tre bambini molto agitati, che non si prendevano con il resto del gruppo. Comunque, io e la mia compagna Ludovica siamo riuscite a "domarli"!
L'accoglienza consisteva nel far visitare ai bambini la scuola, compresi i vari laboratori; da quanto mi è parso di vedere, quello che li ha entusiasmati di più è stato il laboratorio di scienze, forse perché hanno partecipato a degli esperimenti.
Dopo il pranzo, siamo andati in Sala Teatro e poi, gruppo per gruppo, in palestra, dove hanno partecipato ad un torneo di pallamano, divisi in quattro gruppi.
All'inizio, per la nostra squadra era cominciata male, perché stavamo perdendo, però poi ci siamo ripresi e, alla fine, siamo arrivati secondi.
Questa esperienza è stata sensazionale, anche se devo dire che a fine giornata ero distrutta!